Corso di Addestramento Orizzontale

L’addestramento è un viaggio che durerà tutta la vita, è un momento delicatissimo nel rapporto fra il giovane cavallo ed il suo cavaliere che segnerà indelebilmente entrambi.

Troppo spesso l’approssimazione e la faciloneria (anche in buona fede) creano danni a volte irreversibili, da qui l’esigenza di formare una cultura appropriata per quegli “uomini di cavalli” sufficientemente sensibili e curiosi da volersi mettere alla prova in questo esperimento meraviglioso che è l’addestramento di un puledro.

Il corso strutturato in maniera flessibile e “personalizzata” si rivolge ai proprietari, ai cavalieri, ai tecnici o ai semplici appassionati, che vogliano crearsi una solida base teorico-pratica sull’addestramento di base del puledro.

Parte Teorica:

– Definizione di addestramento e implicazioni etiche
– Breve storia dell’addestramento nelle varie epoche e nei vari continenti
– Elementi di anatomia e biomeccanica
– Il materiale necessario
– Teoria dell’equilibrio orizzontale
– Cenni di equilibrio verticale

Parte Pratica:

– Primo contatto con il puledro selvatico (grazie all’allevamento Chiesina Quarter che dispone di diversi puledri nati in libertà e mai maneggiati)
– Desensibilizzazione e Sensibilizzazione selettiva.
– Comunicare, comprendere, collaborare.
– Il lavoro da terra propedeutico (tecnica classica e tecnica etologica)
– Addestramento orizzontale (il puledro montato nel suo equilibrio naturale)

Come funziona:

– Inizio ultima settimana di Gennaio, fine a Luglio (2015).
– 4 incontri della durata di 2h e 30m, la domenica mattina (10.00-12.30), in mini-cicli di un mese alla volta. Costo 80,oo Eu
– Incontri settimanali di perfezionamento (fino ad un massimo di 3) a discrezione dei partecipanti al corso, nelle ore di lavoro con Malaika (puledra anglo-araba sdoma di quattro anni, nostra allieva per tutta la durata della formazione). Costo 10,oo Eu a lezione
– Durante il corso verranno distribuite dispense di agile lettura e materiale didattico sui temi trattati.
– Dopo aver seguito almeno tre mesi, e superato un piccolo test di autovalutazione, verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso di “Doma Orizzontale”.
– Affiancamento e consulenza privata a quei proprietari che stanno intraprendendo l’addestramento di un proprio puledro.
– Per il lavoro da terra (che poi è il grosso del corso) non è richiesta alcuna assicurazione aggiuntiva.
– Per poter montare il puledro in addestramento durante le lezioni è invece obbligatoria un’assicurazione infortuni personale o attivabile tramite il nostro centro e superare un test di equitazione il cui superamento è a totale discrezione dell’Istruttore responsabile.
– In tutti i casi nessun cavaliere di peso superiore agli 80kg potrà montare la giovane cavalla in addestramento.

Per info e dettagli chiamate Riccardo 3470706239, oppoure scrivete a bottaccino@gmail.com.