L’uomo che utilizzò per primo l’espressione “duro come un ciuco ” di certo non pensava di prendere in giro piuttosto gli stessi esseri umani.
Chi ha a che fare con questi docissimi equidi sa che gli asini sono molto più fini e rapidi di comprendonio dei loro cugini cavalli; ecco perchè chiunque li approcci con grossolanità avrà come unico risultato animali duri, caratteriali, che opporranno strenua e passiva resistenza alle meschine istanze dell’uomo gretto. Da qui la prosopopea umana che, prima di mettersi in discussione, da la colpa ai nobili e fieri animali dalle lunghe orecchie pensando di sbeffeggiarli con frasi di scherno che nascondono solo la loro stessa piccolezza.
Ma veniamo a noi, gli amici Menora e Paolo vivono sulle prime pendici dei monti di Pescia, con la vista sulla valle e protetti dai boschi. Hanno quattro begli asini amiatini che vivono sereni fra gli ulivi della proprietà. Non sono esperti ma amono gli animali e la terra e questo per i loro asini è più che sufficente. Oggi però i due giovanotti della piccola comitica hanno un anno ed’età e devono affrontare la dura prova del microchip. Purtroppo però non è facile acchiapparli, sono rapidi e scaltri e la libertà di cui hanno sempre goduto li ha resi impertinenti, si fanno accarezzare, prendono il pane secco e le carote dalle mani ma di farsi prendere non se ne parla!!!
E qui entro in gioco io, negli anni mi sono fatto una grossa esperienza pareggiando ciuchini a destra e a manca visto che spesso i maniscalchi li snobbano e così aiuto amici e proprietari a capire ed interagire con i loro animali, semplificando e aumentando la qualità della vita di entrambi. Vi lascio in compagnia delle belle foto scatte oggi e vi invito a chiamarmi se vi sentite in difficoltà con i vostri amici quadrupedi!!