I cavalieri:
Riccardo Maria Bruno, 30 anni, nato in Brasile nel 1976 da genitori
italiani. Ha vissuto fra America latina ed Africa fino a quasi 15 anni,
dove ha avuto i primi contatti con il mondo del cavallo. Di ritorno in
Italia, compiuti 18 anni, inizia il suo viaggio professionale nell’equita-
zione che lo porterà ad aprire un centro di una ventina di cavalli
dove si insegna un approccio “il più naturale possibile” con numerose
passeggiate in campagna. In dieci anni d’esperienza ha studiato sia
l’equitazione americana che quella classica ed esige che i cavalli così
detti “da passeggiata” siano polivalenti e ben domati, al fine di otte-
nere un rapporto piu profondo con il proprio cavallo e un maggiore
piacere nell’equitazione all’aria aperta. Sente la mancanza di una
vera e propria scuola di equitazione per lunghe percorrenze e per
equitazione di campagna e sente la necessità di valorizzare questa
importante realta. Dotato per l’insegnamento, Riccardo forma buoni
cavalieri e buoni cavalli, si interessa della rieducazione di cavalli dif-
ficili e del massaggio equino.
Diploma: Guida equestre superiore e Istruttore pony (ENGEA)
Lingue parlate: Italiano, Spagnolo (studi di letteratura spagnola), Francese, Inglese.
Clara Gaton, 24 anni, di padre spagnolo e madre tedesca, è nata
a Roanne nel 1981 ed è cresciuta in campagna dove i cavalli
facevano praticamente parte della numerosa famiglia. Sono stati
loro a darle le prime lezioni di “equitazione naturale” nelle lunghe
galoppate nel bosco. Dopo aver ottenuto la laurea in Letteratura
Moderna e Filosofia a Parigi (La Sorbonne), ha incontrato Riccardo
in Italia, che le ha insegnato la teoria che mancava alla sua pratica
equestre. La sua specialità è l’educazione dei puledri e ha grande
passione per l’approccio etologico e la comunicazione con il cavallo.
Diploma: Guida equestre (ENGEA)
Lingue parlate: Francese, Italiano, Spagnolo, Tedesco, Inglese.
I Cavalli:
Hispalis, 14 anni, Angloarabo-Camargue:
Per lei questo viaggio è un ritorno alla sua terra. Nata nel 1992 da una giumenta Camargue (appartenente alla famiglia) e da uno stallone Angloarabo; unisce l’equilibrio, la robustezza, la forza e il piede sicuro della madre con la leggerezza, la vivacità e l’armonia del padre. Mantello grigio, 1.65 al garrese, petto largo, testa ben portata, occhi neri “truccati”, è una bella giumenta dominante che si sente responsabile del gruppo e rimette al suo posto gli intrepidi che azzardano superarla.
Favilla, 5 anni, Andalusa:
Nata nel 2001, ha mantello grigio scuro pomellato con riflessi sauri, coda e criniera bianche. Collo potente, petto ben aperto, schiena tonda, è una piccola giumenta di 1.50 corta, forte e coraggiosa, il cavallo da trekking ideale. Estremamente sensibile e disponibile è perfetta per mettere in pratica l’equitazione etologica.
Buontempo, 2 anni, mezzo-Arabo, castrone:
Nato nel 2004, alto 1.65 al garrese, questo puledro ha già un fisico impressionante ereditato dall’imponente struttura della madre; salta con la leggerezza di suo padre, un purosangue Arabo, tutti i recinti sul suo passaggio. Allo svezzamento, Hispalis, allora gravida di Bucara, si è occupata della sua educazione. Buontempo è baio, con lista a forma di lampo, muso bianco e tre grandi balzane che ritmano il tempo elegante delle sue andature.
Bucara, 1 anno, mezza-Araba:
E’ la piccolina del gruppo, ha ancora il suo musetto da puledra, diventerà grande valicando le montagne e correndo libera negli alti pascoli. Estremamente maliziosa e dominante come sua madre Hispalis, ha già un caratterino ben delineato, capisce tutto velocemente ma poi vuole fare di testa sua. Baia, ben proporzionata, vivace nelle andature, ricorda molto l’Arabo egiziano di cui è figlia.